REICO - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DI COUNSELING
Regolamento per l’iscrizione all’Associazione e per la formazione permanente
(in vigore dall’11/07/2022 con delibera dell’Assemblea dei soci)
In riferimento alla L. 4/2013, articolo 2, comma 1, REICO – Associazione Professionale di Counseling (di seguito denominata REICO), si pone come finalità principali la valorizzazione delle competenze degli associati e il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole della concorrenza e curando la formazione permanente degli iscritti.
Per iscriversi all’Associazione occorre:
Il Consiglio Direttivo valuta la regolarità della domanda di iscrizione e procede con la delibera di
ammissione alla Associazione ai sensi dell’art. 26 dello Statuto. A questo punto il socio acquisisce
la qualità di Socio Professionista, viene inserito nell’elenco Counselor REICO e riceve l’Attestato
di Qualità e Qualificazione Professionale (AQP).
Il mancato pagamento della prima quota associativa oltre i 90 giorni dal superamento dell’esame ha come conseguenza il mancato inserimento nel suddetto elenco e la decadenza della validità dell’esame sostenuto.
Qualora il nuovo Socio Professionista provenga da altra associazione di categoria è tenuto a presentare, all’atto di iscrizione, la documentazione e/o l’AQP in corso di validità comprovante il suo livello professionale.
Il requisito per potersi iscrivere all’Associazione REICO sono il possesso di un diploma di corso triennale in counseling di 900 h di formazione (di cui almeno 450 in presenza) conseguito presso un corso di formazione in counseling il cui programma sia già stato approvato da REICO.
REICO si riserva la possibilità di prendere in considerazione anche corsi non ancora riconosciuti dei quali i richiedenti forniranno tutta la documentazione prevista.
L’esame consiste in un questionario scritto e un colloquio orale in un’unica sessione e verte su domande relative ai seguenti ambiti:
Il candidato riceve dalla segreteria tutte le informazioni per poter partecipare all’esame.
Per la partecipazione all’esame di ammissione, si richiede di inviare copia del:
In caso di corso di formazione in counseling non accreditato presso REICO, alla documentazione precedente occorre aggiungere copia del:
Se il candidato proviene da un’altra associazione professionale di counseling, occorre presentare copia di:
In tal caso il candidato sostiene un colloquio di ammissione con un Consigliere del Direttivo.
Il Consiglio Direttivo, ricevute tutte le informazioni del Counselor aspirante socio, deciderà a suo insindacabile giudizio la validità della documentazione presentata, riservandosi, se ritenuto necessario, di richiedere altra documentazione integrativa a sostegno della domanda.
Verificata la presenza di tutti i requisiti richiesti, il candidato riceve dalla segreteria le informazioni per partecipare all’esame. Invia quindi il modulo compilato e firmato contestualmente all’attestazione del comprovato pagamento della quota di partecipazione all’esame stabilita dal Direttivo.
In caso di mancata partecipazione all’esame, detta quota non è rimborsabile.
A ridosso della data di esame di ammissione, REICO organizza un incontro di preparazione all’esame rivolto ai candidati iscritti. Tale incontro, facoltativo, non sostituisce lo studio e la preparazione personale del candidato. È piuttosto l’ occasione per esplicitare il senso e il significato dell’esame di ammissione, oltre che un momento (in)formativo e di chiarificazione di eventuali dubbi sugli argomenti di studio o sugli aspetti pratico-operativi dell’esame stesso.
Il Counselor è un professionista che attraverso le proprie conoscenze e competenze è in grado di accogliere persone che hanno la necessità di prevenire, affrontare e risolvere situazioni di difficoltà momentanea che suscitano in loro incertezza e disorientamento. Questo tipo di relazione d’aiuto si muove nell’ambito dello sviluppo dell’autonomia decisionale (decision making) e/o lo sviluppo di abilità specifiche e mai della riabilitazione, terapia e trasformazione ricostruttiva della personalità.
Il Socio Professionista e il Socio Onorario sono gli unici professionisti autorizzati a qualificarsi come Counselor REICO, anche mediante l’utilizzo della modulistica standardizzata REICO, in quanto esercitano la professione di Counselor nel pieno rispetto della L. 4/2013, del Codice Etico REICO, dei principi presenti nello Statuto dell’Associazione e delle norme previste dal presente Regolamento.
Il Counselor REICO nutre fiducia nella capacità della persona di instaurare un nuovo rapporto con se stesso, più positivo e consapevole, orientato alla decisione responsabile rispetto al suo bisogno. Per questo stabilisce con il cliente un clima di comprensione empatica e di accettazione incondizionata che gli permetta di riconoscere ed esprimere apertamente i propri vissuti, i propri valori e la propria idea di benessere.
Al fine di aiutare il cliente a focalizzare sensazioni, emozioni e pensieri connessi alla situazione problematica, il Counselor REICO impiega tecniche di facilitazione agevolando la capacità del cliente di contattare profondamente ciò che accade dentro di sé, migliorando in lui l’autoconoscenz e l’accettazione dei propri vissuti.
Grazie alla qualità della relazione interpersonale, il Counselor REICO favorisce nel cliente la ricerca di risorse utili a comprendere e fronteggiare la difficoltà vissuta. Infatti presuppost dell’efficacia di un intervento di counseling è che la persona che chiede aiuto ha già in sé le risorse necessarie per superare i problemi. Infatti attraverso l’ascolto attivo, l’empatia e l’accettazione incondizionata è possibile accompagnare la persona alla riscoperta delle proprie risorse.
Il Counselor REICO redige con il cliente un contratto in forma scritta di consenso informato sulla tipologia di intervento e sulla privacy, basato sul modello standard fornito dall’Associazione REICO, all’interno del quale devono essere richiamati e specificati i seguenti criteri metodologici relativi a:
La L. 4/2013 art. 1 stabilisce che ogni professionista contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l’esplicito riferimento quanto alla disciplina applicabile e agli estremi della presente Legge. L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo III della parte II del codice di consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ed è sanzionato ai sensi del medesimo codice.
Il Counselor REICO rispetta i principi etici e deontologici esplicitati nel Codice Etico, facendo ricorso alla supervisione e ai percorsi di crescita personali (psicoterapia, counseling, analisi ecc.) che consentono di sciogliere i blocchi psico-emotivi che potrebbero influenzare negativamente il suo ruolo di agevolatore, di armonizzare le diverse componenti della propria personalità e, infine, di sviluppare a pieno le capacità di fondo più richieste per condurre con successo i colloqui di aiuto.
Nel rispetto della L. 4/2013, articolo 2, comma 3, il Counselor REICO si impegna per la sua formazione permanente, laddove per formazione permanente si intende ogni attività di accrescimento delle conoscenze e delle competenze professionali nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione ad iniziative volte all’approfondimento sulla materia del counseling.
Il Counselor REICO ha l’obbligo di mantenere aggiornata la propria preparazione professionale nelle forme e modalità previste per il proprio livello professionale (vedi Allegato A in corso di validità).
Costituiscono illecito disciplinare il mancato adempimento formativo e la mancata o infedele certificazione del percorso formativo seguito. La sanzione è commisurata alla gravità della violazione.
Per il Counselor REICO il mancato rispetto dell’obbligo di aggiornamento professionale implica la perdita dello stato di Socio Professionista, divenendo così Socio Aderente, e l’impossibilità di qualificarsi come Counselor REICO.
Qualora l’autocertificazione risultasse infedele, il caso verrà rimandato al giudizio della commissione disciplinare.
Sono parzialmente esonerati, per un determinato e circoscritto periodo di tempo, dall’obbligo dell’aggiornamento professionale tutti quei Counselor REICO che si sono trovati in una situazione di gravi difficoltà di vita. In tali casi il Direttivo si riserva di valutare le specifiche situazioni.
REICO prevede differenti Livelli Professionali corrispondenti ciascuno a progressive e specifiche competenze nell’esercizio della professione:
Si rimanda all’Allegato A in corso di validità per tutte le informazioni relative all’accesso, mantenimento o avanzamento di ciascun livello professionale.
Ai fini del mantenimento del proprio livello professionale o dell’avanzamento, ogni socio sceglie
liberamente gli eventi e le attività formative da seguire in relazione ai settori di attività
professionale esercitata. Le attività di aggiornamento e di formazione devono consistere in:
Per i Counselor CF e CFS, concorrono ai fini del mantenimento e dell’avanzamento le ore di:
Per i Counselor CS e CFS, concorrono ai fini del mantenimento e dell’avanzamento le ore di:
Al momento dell’iscrizione, REICO rilascia al nuovo Socio Professionista l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale (AQP) ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della L. 4/2013.
Per il professionista proveniente da altra Associazione professionale già in possesso di AQP, REICO rilascia il proprio AQP mantenendo lo stesso livello di qualifica e ciclo di validità.
Nel caso in cui il nuovo Socio Professionista non provenga da alcuna associazione professionale, oppure provenga da una che non emette AQP, è tenuto a presentare all’atto di iscrizione alla REICO la documentazione comprovante il possesso dei requisiti minimi previsti per il suo livello professionale.
L’AQP ha valenza triennale. Pertanto allo scadere dell’attestazione ogni Counselor REICO dovrà inviare a REICO tutta la documentazione comprovante le attività di aggiornamento e di formazione svolte durante il triennio. Queste dovranno essere conformi, nei criteri minimi, a quelli previsti dall’Allegato A in corso di validità. Sarà compito della Commissione Revisione Livelli esaminare la suddetta documentazione e valutare la sussistenza o meno dei presupposti per il mantenimento del livello.
In caso di esito positivo, tramite email REICO invia al socio l’AQP rinnovato che resta valido per i tre anni successivi, a condizione che le quote associative siano state versate regolarmente e che non siano intervenuti provvedimenti disciplinari.
In caso di esito negativo ovvero per insufficienza dei requisiti richiesti, si applica la procedura prevista all’articolo 21.
A partire dal quarto anno di iscrizione alla REICO, il Socio Professionista che ha maturato un monte ore minimo per il livello professionale successivo secondo i requisiti previsti dall’Allegato A in corso di validità, può richiedere l’avanzamento di livello inviando alla segreteria REICO tutta la documentazione comprovante la formazione seguita. È possibile richiedere l’avanzamento al livello successivo solo dopo tre anni di anzianità nel livello professionale in possesso.
Sarà compito della Commissione Revisione Livelli esaminare la suddetta documentazione e valutare la sussistenza o meno dei presupposti per l’avanzamento di livello.
In caso di esito positivo, se le quote associative sono state versate regolarmente e non sono intervenuti provvedimenti disciplinari, tramite email REICO invia al socio l’Attestato di Qualificazione Professionale (AQP) rinnovato con il livello professionale conseguito. Gli AQP per essere ritenuti validi, nei due anni successivi, dovranno essere corredati, a cura del socio, della ricevuta di versamento della quota associativa.
In caso di esito negativo, ovvero per insufficienza dei requisiti richiesti, REICO comunica al socio che la domanda di avanzamento non è stata accolta. Il Socio Professionista rimane nel livello professionale in possesso.
Il socio che nel corso del triennio non abbia raggiunto il monte ore richiesto per il mantenimento del proprio livello incorre nella sospensione dell’AQP o nella perdita della qualità di Socio Professionista.
Sospensione dell’AQP: manca un numero di ore uguale o inferiore a 1/3 (arrotondato per eccesso) rispetto al monte ore richiesto (vedi Allegato B in corso di validità).
REICO sospende l’AQP al socio che non abbia svolto attività di aggiornamento e formazione per un numero di ore inferiore o uguale a 1/3 del monte ore richiesto per il mantenimento del suo livello professionale. Si crea così un debito formativo che il socio deve sanare entro un anno dalla scadenza dell’AQP:
REICO ritira l’AQP al socio che non abbia svolto attività di aggiornamento e formazione per un numero di ore maggiore di 1/3 del monte ore richiesto per il mantenimento del suo livello professionale. Il Counselor perde automaticamente la qualità di Socio Professionista e acquista la qualità di Socio Aderente: resta pur sempre un associato che, non essendo più in linea con gli standard professionali qualitativi dell’Associazione, non può più qualificarsi come Counselor REICO.
Il Socio Aderente può riacquisire la qualità di Socio Professionista dopo aver recuperato i debiti formativi e svolto un monte ore di formazione aggiuntiva secondo la suddivisione per ambiti di valenza riportati nell’Allegato B in corso di validità.
L’iscrizione ha validità per l’anno solare e il termine per rinnovare la quota associativa è il 31 gennaio di ogni anno. Il socio è tenuto al pagamento della quota annuale stabilita fino alla formalizzazione della cancellazione. Il mancato versamento di una o più annualità non comporta in automatico la cancellazione dalla REICO.
La cancellazione dall’Associazione avviene nelle seguenti modalità:
Il reintegro nell’Associazione può avvenire nei seguenti casi:
In entrambi i casi, se non ricorrono le condizioni per il rilascio o il rinnovo dell’AQP, il socio viene reintegrato con la qualità di Socio Aderente, come previsto dall’art. 21 del presente Regolamento.
REICO vigila sull’effettivo adempimento dell’obbligo formativo da parte degli iscritti nei modi e con i mezzi ritenuti più opportuni, regolando le modalità di rilascio degli AQP.
Ai fini della verifica, l’Associazione è tenuta a svolgere attività di controllo, anche a campione, ed allo scopo può chiedere all’iscritto ed ai soggetti che hanno organizzato gli eventi formativi chiarimenti e documentazione integrativa.
Gli Allegati A e B sono disponibili nell’Area Riservata dei soci
Copyright 2025 - REICO Associazione Professionale di Counseling