News
3 maggio 2022

REICO e il Counseling alla Conferenza sul futuro dell’Europa

Oggi la presidente Maria Cristina Falaschi è intervenuta in audizione per promuovere la professione del Counselor nell’ottica inclusiva di un welfare comunitario che metta la persona al centro. Si è parlato di salute in termini di benessere e di qualità della vita come di un processo in cui professioni come quella del Counselor offrono contributi concreti e necessari. REICO ha presentato le sue proposte perché l’Europa predisponga le condizioni per un mercato professionale più equo, nel rispetto dei principi di libera concorrenza e competitività.

Sintesi audizione

Sono intervenuti unitamente a Maria Cristina Falaschi, presidente di REICO, Emanuele Carbonara, membro del Consiglio Direttivo, Alessandro Boccia, counselor associato e Micaela Di Natale, responsabile delle relazioni istituzionali.

La presidente Falaschi, in apertura, ha spiegato che il counseling opera nell’ambito della salute intesa come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”, secondo la più ampia definizione data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

In tal senso, l’attività di counseling costituisce un percorso di sostegno e orientamento alla persona, utile alla comprensione di sé e ad una migliore percezione delle proprie capacità.

Ciò premesso, la presidente di REICO confida nel fatto che l’Unione Europea possa svolgere un ruolo fondamentale nella promozione di un concetto più ampio di salute e di cooperazione tra le diverse professioni che operano in tale ambito.

Ha evidenziato che il settore del counseling in Europa risulta non sufficientemente rappresentato e sconta una disomogeneità normativa che può di fatto ostacolare la libera circolazione dei professionisti. In alcuni Paesi dell’Unione, infatti, quella del counselor è una professione regolamentata, in altri invece, ivi compresa l’Italia, è una libera professione.

Da qui, le due proposte di istituire un osservatorio che permetta di avere un quadro aggiornato a livello europeo (in termini di numeri e caratteristiche) della realtà professionale dei counselors e di istituire un organismo di coordinamento e rappresentanza presso l’Unione Europea in vista dell’elaborazione di proposte condivise da parte delle associazioni professionali.

La pandemia – ha proseguito Falaschi – ha mostrato come quello della salute non sia soltanto un tema sanitario. REICO crede nell’interdisciplinarietà e nella cooperazione tra le professioni sanitarie e quelle di relazione di aiuto, ai fini di un contributo alla costruzione di una migliore salute sociale e agendo nella prevenzione.

https://www.politicheeuropee.gov.it/it/conferenza-sul-futuro-delleuropa/audizioni/reico/

23 gennaio 2023

Esami di ammissione 2023 per entrare a far parte della comunità dei soci REICO

leggi
13 OTTOBRE 2022

IL CONTRIBUTO DI REICO

LEGGI
29 SETTEMBRE 2022

LA PERSONA AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA

LEGGI
2 maggio 2022

Le proposte REICO sui tavoli dell’Unione europea

LEGGI
23 MARZO 2023

X CONVEGNO NAZIONALE REICO

LEGGI

Copyright 2023 - REICO Associazione Professionale di Counseling